Esilio
Lo sguardo lungo del sapiente
Roberto Bazlen, pensatore e intellettuale italiano nato a Trieste agli inizi del Novecento, scelse di orientare la sua vita sulla sapienza, e non sulla filosofia e la letteratura, decidendo di non scrivereOspitalità e ostilità: un dilemma antico ancora attuale
L’universo dell’ospitalità viene ricondotto a due narrazioni principali: quella indoeuropea e quella abramitica. Benché diverse, queste due tradizioni offrono un’indicazione congiunta: in Europa e non solo, le concezioni e le pratiche dell’ospitalità si sono intersecate non di rado con concezioni…Werner Sombart e la crisi del capitalismo: quale lezione per oggi?
Padre della sociologia moderna nonché attento scienziato della realtà sociale contemporanea, Sombart vedeva nell’economia programmatica l’unica possibilità per salvare non solo l’ordine sociale, ma il capitalismo stesso.Sugli aspetti psicologici e sociali del confinamento da Covid-19
Riassunto L’articolo intente analizzare le conseguenze psicologiche evidenziate a seguito alla chiusura di tutte le attività commerciali, ricreative e culturali, scuola compresa, conseguenti alla pandemia da Covid-19 intercorsa tra il 2020 ed il 2021. L’isolamento e la condizione di reclusione…Esilio come nomos
Abstract La condizione di esilio, lì dove si pone come mancanza, rappresenta una possibilità di trasformare il mondo in uno spazio ospitale. Qui l’universalismo e i localismi possono coincidere in una realtà dinamica che esprima un multiverso cosmopolitismo così che…Esuli musicali: l’esilio nelle canzoni e nelle vite degli artisti
Sommario: Le storie di esilio che dalla seconda metà del ‘900 hanno riguardato musicisti e cantanti divenuti simbolo di lotta alle dittature e alle disuguaglianze, dal Sud America all’Africa. In Italia il tema dell’esilio in musica assume un’accezione tutta particolare,…Tirannie. Dalla Grecia all’Europa – II
Oltre la Politica Nel numero precedente (Tirannie I: la febbre del cambiamento) ci siamo interrogati sul ruolo della tirannia nella vita politica dell’Occidente: dall’antica Grecia ai giorni nostri. Ne è venuta fuori una ricostruzione che ha messo in luce quanto i noti tratti negativi della tirannide, ovvero l’arbitrarietà, il dispotismo e l’autoritarismo fossero all’origine molto…
Gabriella Guidi “Limousine per nove”
Poesie, racconti e immagini, Discendo Agitur Roma, 2021, pagg. 133. Il nuovo libro di Gabriella Guidi, Limousine per nove. Poesie, racconti e immagini (Discendo Agitur, Roma, 2021) offre al lettore un singolare intreccio di spazi simbolici – poesie, racconti e disegni – dove le parole, le narrazioni, le immagini sembrano raccogliersi sotto una stessa dimora,…
Europa al bivio
Se si vuole ritenere l’unità europea un fatto culturale e non meramente tecnico, si può cominciare considerandone la lingua. È sufficientemente noto quanto il tentativo di unificazione dell’Europa sia debitore al mito di Babele (che riecheggia tra l’altro nell’architettura del parlamento di Strasburgo), ma percorso a ritroso, dove il fatto della molteplicità iniziale aspira a…
Tirannie I
La febbre del cambiamento sociale I tiranni come spin-off della storia ‘Spin-off’ è una locuzione inglese che il Cambridge Dictionary spiega così: “a product that devlops from another more important product”. In italiano il Sabatini-Coletti la tradurrebbe come “utile secondario”, il De Mauro come “allargare il campo di applicazione”, e la Treccani “Risultato o sviluppo…
Spezzare il silenzio: oppressori e oppressi
Agli inizi degli anni Sessanta del secolo passato in Brasile la percentuale di analfabetismo era molto alta, nel Nordest si aggirava intorno al 60%, infatti su circa 26 milioni di abitanti 15 milioni erano analfabeti. Il Brasile era ancorato al pesante fardello del colonialismo portoghese in cui le masse dovevano rimanere silenziose e avulse dalla…
L’influenza del pensiero di Guido Calogero in Federico Caffè e Amartya Sen
L’obiettivo di questo articolo è far emergere la possibile influenza del liberalsocialismo, in particolare, attraverso la figura di Guido Calogero, sulla evoluzione delle nozioni di libertà e giustizia nel pensiero di Federico Caffè e di Amartya Sen. Questo lavoro ha origine da una breve, ma significativa, osservazione di Giuseppe Amari nella “Postfazione” del volume Federico…
La tirannide arcaica tra despotismo, moderazione e democrazia: Pisistrato e gli altri
Tiranno è, nell’immaginario comune, colui che prende il potere agendo al di fuori delle regole comuni e che lo esercita in maniera despotica e crudele. Il fenomeno della tirannide è antico: a scuola, tutti abbiamo studiato Pisistrato e il suo governo ad Atene. Eppure, l’analisi dello sviluppo della tirannide nella Grecia antica, particolarmente in età…
Salute mentale e Tirannia
L’Italia è un paese che garantisce a tutti i suoi cittadini il diritto alla salute. Nel campo della salute mentale è stato il primo paese che ha abolito i manicomi e che, nel 2017 ha definitivamente chiuso gli ospedali psichiatrici giudiziari. Tale passaggio non è stato privo di criticità e ambiguità, sia per i pazienti…
Un nemico del popolo di Henrik Ibsen. Un uomo solo contro la scuola delle frottole
La parola «democrazia» (dal greco δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia») allude all’idea del governo del popolo sul popolo. Il popolo, tuttavia, non è un insieme di individui, bensì una finzione: un sistema di atti individuali, creato e regolato dall’ordine giuridico1. Ciò che la forma unisce lascia impregiudicata la sostanza del popolo che è privo di una…
L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale
Sommario: Ogni governo tirannico ha sempre preteso il controllo assoluto sin nelle stanze del privato e in questo senso appartiene ad una realtà storica primitiva, tribale e a-democratica. Si cercherà qui in prima istanza di analizzare i caratteri tribali e violenti delle vecchie e delle nuove comunità virtuali mostrando come il villaggio-Web, ancorché globale, lontano…