Tagged democrazia

0

Twitter e la filosofia Adriano Fabris

Che la filosofia si occupi di un social network oggi globalmente diffuso, è certo una buon segno di vitalità. Che si possa addirittura “fare filosofia attraverso Twitter”, esprimersi in 140 caratteri e sperare di lasciare tracce di eternità nel flusso vorticoso di messaggi, appare invece una domanda provocatoria che l’autore lancia consapevolmente, per attiraci sulle…

0

Cinema e politica. Intervista a Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri "L'idea era quella di liberare lo sguardo". Da "il manifesto" a "Pagina99"

Prima di natale avevo inviato ai due noti ex critici de il manifesto, Mariuccia Ciotta[1] e Roberto Silvestri[2], un gruppo di domande sul rapporto diretto, oggettivo, quasi ontico tra teatro e cinema: volevo sapere quanto di autenticamente tragico e comico ci fosse nella settima arte, quanta e quale vocazione educativa, umanista e democratica si nascondesse…

0

Conversando su lingua, istruzione e democrazia. Intervista a Tullio De Mauro «E dov’è il luogo in cui ci si ritrova e si discute?».

A circa un anno dall’uscita del suo nuovo libro “Storia linguistica dell’Italia repubblicana” (2014), abbiamo incontrato il professor Tullio De Mauro, insigne linguista ed ex-ministro dell’istruzione, e gli abbiamo chiesto di riflettere insieme a noi su alcuni dei temi che gli sono più cari: l’educazione, la democrazia e, ovviamente, la lingua degli italiani. L’idea da…

0

Lo scandalo dello spettatore Teatro e democrazia secondo Jacques Ranciere

  Il saggio presenta e discute le tesi del filosofo francese Jacques Rancière intorno allo “spettatore emancipato”, contestualizzandole in un panorama contemporaneo che si avvia a superare il paradigma storico della spettatorialità teatrale a favore di una più generale chiamata alla partecipazione e alla collaborazione. Si tratta di un paradigma “attivista” che dal performer viene…

0

Teatro e democrazia La contraddizione come origine del gioco teatrale e del sentire democratico

L’articolo affronta la contraddizione che anima il teatro e la democrazia, sin dalle sue forme ancestrali, cercando di lasciar affiorare il nesso tra forme democratiche più o meno degenerate (anarchia, anomia, totalitarismo, dittatura implicita) e le derive della scena teatrale contemporanea, senza mai dimenticare il compito originario  – di addestramento alla diversità –  che il…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni