Lo sguardo lungo del sapiente
Roberto Bazlen, pensatore e intellettuale italiano nato a Trieste agli inizi del Novecento, scelse di orientare la sua vita sulla sapienza, e non sulla filosofia e la letteratura, decidendo di non scrivere
Roberto Bazlen, pensatore e intellettuale italiano nato a Trieste agli inizi del Novecento, scelse di orientare la sua vita sulla sapienza, e non sulla filosofia e la letteratura, decidendo di non scrivere
…iustitiam cole et pietatem… (…segui giustizia e pietà…) Cicerone, Somnium Scipionis, (De re publica, VI, 16) Sebbene autore di grandi saggi, confluiti nei volumi Less Than One e On Greaf and Reason (tradotti in italiano da Adelphi), il terreno proprio dell’opera di Iosif Brodskij, quello che fu veramente suo, è la lirica. Nato a S….
L’universo dell’ospitalità viene ricondotto a due narrazioni principali: quella indoeuropea e quella abramitica. Benché diverse, queste due tradizioni offrono un’indicazione congiunta: in Europa e non solo, le concezioni e le pratiche dell’ospitalità si sono intersecate non di rado con concezioni e pratiche ostili. Come vedremo, all’abbraccio di pace più forte può seguire il rifiuto più radicale.
Padre della sociologia moderna nonché attento scienziato della realtà sociale contemporanea, Sombart vedeva nell’economia programmatica l’unica possibilità per salvare non solo l’ordine sociale, ma il capitalismo stesso.
Riassunto
L’articolo intente analizzare le conseguenze psicologiche evidenziate a seguito alla chiusura di tutte le attività commerciali, ricreative e culturali, scuola compresa, conseguenti alla pandemia da Covid-19 intercorsa tra il 2020 ed il 2021. L’isolamento e la condizione di reclusione nelle proprie case, cui la popolazione è stata sottoposta, può essere paragonata a quella dell’esiliato. Vengono evidenziate alcune reazioni psicologiche all’accaduto: dalla paura all’ansia, dalla depressione all’aggressività, fi-no al disturbo post traumatico da stress. Dopo i numerosi morti e una diffusa campagna vaccinale facoltativa e gratuita, lo Stato si è trovato ad affrontare le manifestazioni dei No Vax e di coloro che negavano l’esistenza stessa del virus. Il personale sanitario passava dall’essere considerato eroe ad essere oggetto di campagne aggressive e denigratorie.
Abstract La condizione di esilio, lì dove si pone come mancanza, rappresenta una possibilità di trasformare il mondo in uno spazio ospitale. Qui l’universalismo e i localismi possono coincidere in una realtà dinamica che esprima un multiverso cosmopolitismo così che si passi da una patria ad una matria. Il sentiero tracciato da Levinas e Derrida…
Sommario: Le storie di esilio che dalla seconda metà del ‘900 hanno riguardato musicisti e cantanti divenuti simbolo di lotta alle dittature e alle disuguaglianze, dal Sud America all’Africa. In Italia il tema dell’esilio in musica assume un’accezione tutta particolare, con le storie di Mina e Lucio Battisti, esuli dal proprio pubblico per buona parte…
Nel corso del 2020 all’ombra di una lunga emergenza globale prende forma una vera novità: la tecnica come approccio integrale alla crisi: un’opzione che si sovrappone alle soluzione strategiche ereditate dagli assetti internazionali. Una mescolanza di fattori che può amplificare il rischio di una “guerra civile” globale.
“Al momento trovo l’esilio una categoria più appropriata di quella di esodo. Perché noi che volevamo «cambiare il mondo», adesso siamo come emigrati interni, con diritti ma senza riconoscimento, in senso hegeliano, confinati dentro questo mondo, che è cambiato per conto suo, il mondo del mercato e del denaro, della tecnologia avviata a esiti postumani,…
Scheda introduttiva all’articolo di Guglielmo Ferrero su:“The Evolution of Luxury” Il breve lavoro di Guglielmo Ferrero sul lusso, pubblicato nel 1901 negli Stati Uniti, deve essere inquadrato nel più ampio studio delle società militari e del militarismo1 che Guglielmo Ferrero (Portici, 21 luglio 1871 – Mont-Pèlerin, 3 agosto 1942) portò avanti alla ricerca del fondamento…