Repubblica analfabeta – (Vol. XI – 2018)

Repubblica analfabeta. Numero di Leussein dedicato al tema dell’analfabetismo e della formazione permanente

0

Luigi Antonello Armando e Marianna Bolko “Il trauma dimenticato”

Il Libro di Luigi Antonello Armando e Marianna Bolko (Il trauma dimenticato, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 268) si muove su diversi registri che si incrociano sul comune problema di storicizzare la figura di Sigmund Freud e di interrogarsi su un futuro possibile per la psicanalisi. L’Interpretazione dei sogni del 1897 appare all’autore come un…

0

Carmine Di Sante, “Dentro la BIBBIA. La teologia alternativa di Armido Rizzi”

      Pensare dentro la Bibbia costituisce una sfida ed una coscienza di un nuovo pensiero, a partire dallo splendido manifesto rosenzweighiano espresso ne La Stella della Redenzione, per giungere al pregnante gioco linguistico di Derrida che nella condizione di jewgreek   rileva la creativa dialettica che passa fra Atene e Gerusalemme, e la legge come un…

0

Migrante vs e-migrante. Quel trattino perduto nel mare della ‘coonestà’

“Ormai io interrogo solo là dove vengo interrogato a mia volta. Interrogato dagli uomini, non dagli studiosi, non dalla “scienza”.  [F. Rosenzweig, Lettera a Meinecke] In tempi di crisi, le parole più divisive appaiono dei formidabili ascensori politici nei grattacieli del consenso. Ogni possibile sfumatura linguistica apre nuovi campi di contesa con nuove regole spesso…

0

Muslimban: lo spessore della frontiera

Col termine giornalistico Muslimban viene indicato l’ordine esecutivo del Presidente degli stati uniti Donald Trump, che nel 2017 ha improvvisamente stabilito un divieto di ingresso per le persone provenienti da sette Paesi a maggioranza musulmana (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen), ritenuti non sicuri e a rischio terrorismo, per un periodo di 90…

0

Casta

Prendete la parola casta. Da un decennio ormai essa è entrata prepotentemente nel registro linguistico della politica e del dibattito pubblico con una precisa connotazione: con casta si vuole indicare la classe politica italiana, denunciandone la sua intoccabilità, i suoi soprusi, il suo arricchimento, ecc. Insomma, nell’immaginario è diventato un termine che si inserisce nella…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni