Figure Oscillanti – (Vol. IX – 2016)

Figure oscillanti

0

Prevenzione o Correzione Le risposte alla prostituzione a Roma nei secoli XVI e XVII.

Il presente studio analizza la prostituzione a Roma nei secoli XVI e XVII e le risposte che il governo della città ha elaborato. Tra queste ne vengono studiate due che si caratterizzano per la loro diversità: l’una preventiva nel caso del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, destinato ad accogliere figlie di meretrici e bambine…

0

Travestite. Un’identità politica

Breve storia della condizione dei e delle travestite in Argentina e nel resto dell’America Latina. Definizioni del fenomeno ‘travestitismo’. Storia delle mobilitazioni per i diritti e condizioni di vita delle travestite. Contributi teorici sull’identità di genere. Parole chiave: travestita, identità di genere, diritti politici, violenza, spazio pubblico A brief account of transvestites social life in…

0

Cinema e accademia Il polo della Columbia University e gli studios di Zukor e Lasky

In questo breve saggio ci proponiamo di rintracciare la presenza delle scuole neoaristoteliche nell’ambito del cinema americano, con particolare riferimento a quelle sorte dalla metà degli anni Dieci intorno ai teorici della Columbia University e il possibile impatto che esse hanno avuto sulla produzione cinematografica degli studios di Adolph Zukor e Jasse Lasky (Famous Players-Lasky…

0

I corpi come archivio politico Leggere Paul B. Preciado in Italia

Il contributo considera Testo tossico di Paul B. Preciado come un libro in transito contestualizzando la sua recente traduzione all’interno delle reti transfemministe e queer in Italia. Guardando al corpo come a un archivio geopolitico vivente, l’analisi del regime farmacopornografico contemporaneo di Preciado offre una prospettiva critica per leggere i recenti dibattiti su tecnologie riproduttive…

0

Negli interstizi delle norme L’arte queer del fallimento e la promessa di riconoscimento

Questo articolo nasce all’interno di e in dialogo con una riflessione collettiva che i movimenti trans-femministi e queer in Italia, e in particolare il Sommovimento NazioAnale, stanno portando avanti sul rapporto tra soggettività, capitalismo e precarietà. Esso si propone di esplorare il modo in cui “l’arte del fallimento” rispetto alle aspettative sociali, storicamente coltivata dalle…

0

Spazio pubblico appassionato Corpi e protesta tra esposizione, vulnerabilità e relazioni

Sollecitato dagli eventi degli ultimi anni, questo articolo cerca di mettere a tema il legame tra corpi, politica e spazio pubblico, avanzando una riflessione centrata sul corpo, sulle soggettività incarnate e sulle modalità corporee e sessuate di creazione, protesta e resistenza. Le piazze degli ultimi anni hanno portato al centro dello spazio pubblico i corpi,…

0

Migrazioni forzate: analisi e prospettive L'esperienza del centro SAMIFO a Roma

In molti paesi il fenomeno delle migrazioni forzate o volontarie, pone in evidenza le difficoltà di accoglienza e gestione della presa in carico socio-sanitaria dei migranti. A Roma il Centro SAMIFO da anni si occupa della Salute dei Migranti Forzati, ossia di coloro che a causa di guerre, torture, genocidi, carestie e altre violenze fisiche…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni