Archivio

Tutti i numeri della rivista

0

Esilio come nomos

Abstract La condizione di esilio, lì dove si pone come mancanza, rappresenta una possibilità di trasformare il mondo in uno spazio ospitale. Qui l’universalismo e i localismi possono coincidere in una realtà dinamica che esprima un multiverso cosmopolitismo così che si passi da una patria ad una matria. Il sentiero tracciato da Levinas e Derrida…

0

Gabriella Guidi “Limousine per nove”

Poesie, racconti e immagini, Discendo Agitur Roma, 2021, pagg. 133. Il nuovo libro di Gabriella Guidi, Limousine per nove. Poesie, racconti e immagini (Discendo Agitur, Roma, 2021) offre al lettore un singolare intreccio di spazi simbolici – poesie, racconti e disegni – dove le parole, le narrazioni, le immagini sembrano raccogliersi sotto una stessa dimora,…

0

Europa al bivio

Se si vuole ritenere l’unità europea un fatto culturale e non meramente tecnico, si può cominciare considerandone la lingua. È sufficientemente noto quanto il tentativo di unificazione dell’Europa sia debitore al mito di Babele (che riecheggia tra l’altro nell’architettura del parlamento di Strasburgo), ma percorso a ritroso, dove il fatto della molteplicità iniziale aspira a…

0

Esuli musicali: l’esilio nelle canzoni e nelle vite degli artisti

Sommario: Le storie di esilio che dalla seconda metà del ‘900 hanno riguardato musicisti e cantanti divenuti simbolo di lotta alle dittature e alle disuguaglianze, dal Sud America all’Africa. In Italia il tema dell’esilio in musica assume un’accezione tutta particolare, con le storie di Mina e Lucio Battisti, esuli dal proprio pubblico per buona parte…

0

Esilio, spunti.

“Al momento trovo l’esilio una categoria più appropriata di quella di esodo. Perché noi che volevamo «cambiare il mondo», adesso siamo come emigrati interni, con diritti ma senza riconoscimento, in senso hegeliano, confinati dentro questo mondo, che è cambiato per conto suo, il mondo del mercato e del denaro, della tecnologia avviata a esiti postumani,…

0

Critica del lusso egoistico

Scheda introduttiva all’articolo di Guglielmo Ferrero su:“The Evolution of Luxury” Il breve lavoro di Guglielmo Ferrero sul lusso, pubblicato nel 1901 negli Stati Uniti, deve essere inquadrato nel più ampio studio delle società militari e del militarismo1 che Guglielmo Ferrero (Portici, 21 luglio 1871 – Mont-Pèlerin, 3 agosto 1942) portò avanti alla ricerca del fondamento…

0

Tirannie I

La febbre del cambiamento sociale I tiranni come spin-off della storia ‘Spin-off’ è una locuzione inglese che il Cambridge Dictionary spiega così: “a product that devlops from another more important product”. In italiano il Sabatini-Coletti la tradurrebbe come “utile secondario”, il De Mauro come “allargare il campo di applicazione”, e la Treccani “Risultato o sviluppo…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni