Guerra per Immagini – (Vol. VIII n. 1/2 – 2015)

Guerra per immagini: dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS

0

Intervista a Paolo Fabbri La Comunicazione al Nero: terrorismi, spionaggi, strategie.

Il sedicente Stato Islamico ha colpito l’occidente tramite una doppia serie di pratiche e di immagini. È infatti balzato fuori all’improvviso dalla spirale del silenzio in cui i media occidentali avevano avvolto i disastri militari e umanitari – Iraq, Siria e Libia – che sconvolgono da più di un decennio il medio oriente (a causa…

0

Soggettività silenziate Femina sacra, stereotipi, e violenza di genere in tempi di guerra

In questo articolo si cerca di evidenziare alcune caratteristiche relative al problema della soggettività delle donne, alla violenza, e agli stereotipi di genere, emersi nel dibattito teorico-politico negli Stati Uniti e in Italia dopo l’11 settembre 2001. Sono illustrate categorie teoriche emerse nel dibattito femminista, approcci innovativi nell’ambito delle relazioni internazionali e della filosofia politica, insieme ai cambiamenti intervenuti nella cultura di massa e nei media. L’articolo è diviso in due parti, la prima fornisce un quadro generale.

0

Corruzione a Palazzo di giustizia, il logico delirio di Ugo Betti

Stretti fra le maglie della cronaca, abbiamo una certa difficoltà a convincerci che Corruzione a palazzo di giustizia non è un lancio d’agenzia ma un dramma del 1944, dove figure e figurine del secolo che sembra non del tutto passato si animano, si combattono, si perdono. Ugo Betti, drammaturgo, giurista fratello di Emilio (tra i…

1

La Nouvelle Division de la Terre di François Bernier

La Nouvelle division de la terre par les différentes espèces ou races qui l’habitent è un articolo uscito anonimo nel 1684 sul Journal des Sçavants; esso è considerato il primo testo a far uso del concetto   di   ‘razza’   in   senso   moderno   e   segna   alcuni   dei topoi che   accompagneranno   le classificazioni razziali del Sette e Ottocento…

0

Donatella Di Cesare – Heidegger e gli ebrei. I Quaderni neri

Il volume che Donatella Di Cesare ha dedicato all’analisi dei Quaderni neri di Heidegger e, più in generale, al tema dell’antisemitismo filosofico, ha contribuito a stimolare un ampio dibattito sull’atteggiamento heideggeriano nei confronti degli ebrei: evidentemente le argomentazioni della Di Cesare hanno saputo toccare alcuni aspetti nevralgici dal punto di vista teoretico, suscitando così spunti…

0

Franco Cardini – Istanbul: seduttrice, conquistatrice, sovrana

Istanbul, si sa, è una meta internazionale assai popolare tra i turisti italiani. Città ponte tra l’Europa e l’Asia attrae col suo mélange di occidente (rassicurante) e oriente (esotico e seducente). Affascina e avvince alla prima occhiata, con i suoi tanti mari che la circondano, il suo sole abbagliante e le sue nebbie misteriose. Bene…

0

Il Califfo, Cadmo e Mc Luhan L’uomo in arme come metafora attiva

Partendo da una suggestiva interpretazione mitologica di Marshall Mc Luhan, in questo articolo si vuole verificare se anche per il Califfo, come per Cadmo, il successo di un’impresa bellica sia dovuto all’inedito modo con cui si fanno interagire uomini in arme e tecnologia. Se l’introduzione dell’alfabeto fonetico nella civiltà greca aveva consentito la nascita di un esercito professionale e di conseguenza un cambiamento sociopolitico epocale che sconfiggeva la supremazia della casta sacerdotale e degli scribi; all’origine del ‘successo’ dell’ISIS c’è forse l’introduzione nella cultura salafita di una tecnologia digitale che attira combattenti dal tutto il mondo e ridisegna la mappatura geopolitica dell’area medio orientale?

Da Cadmo al Califfo. Donne, uomini, immagini di guerra

Leussein nel suo ‘codice genetico’ ha il compito di osservare fenomeni luminescenti che sorprendono e incutono timore al tempo stesso, per questo non potevamo non affrontare la questione dell’incredibile successo mediatico e militare che un ben organizzato gruppo di fondamentalisti salafiti sta riscuotendo nella zone a confine tra Siria e Iraq, lì dove sta nascendo…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni