In Evidenza

0

Esuli musicali: l’esilio nelle canzoni e nelle vite degli artisti

Sommario: Le storie di esilio che dalla seconda metà del ‘900 hanno riguardato musicisti e cantanti divenuti simbolo di lotta alle dittature e alle disuguaglianze, dal Sud America all’Africa. In Italia il tema dell’esilio in musica assume un’accezione tutta particolare, con le storie di Mina e Lucio Battisti, esuli dal proprio pubblico per buona parte…

0

Esilio, spunti.

“Al momento trovo l’esilio una categoria più appropriata di quella di esodo. Perché noi che volevamo «cambiare il mondo», adesso siamo come emigrati interni, con diritti ma senza riconoscimento, in senso hegeliano, confinati dentro questo mondo, che è cambiato per conto suo, il mondo del mercato e del denaro, della tecnologia avviata a esiti postumani,…

0

Critica del lusso egoistico

Scheda introduttiva all’articolo di Guglielmo Ferrero su:“The Evolution of Luxury” Il breve lavoro di Guglielmo Ferrero sul lusso, pubblicato nel 1901 negli Stati Uniti, deve essere inquadrato nel più ampio studio delle società militari e del militarismo1 che Guglielmo Ferrero (Portici, 21 luglio 1871 – Mont-Pèlerin, 3 agosto 1942) portò avanti alla ricerca del fondamento…

0

VGE, l’aristocratico pop

VALERY GISCARD D’ESTAING Mercoledì 2 dicembre è morto il più longevo degli ex-presidenti della Repubblica francese, Valéry Giscard d’Estaing. Questo elegantissimo signore di 94 anni chiude in qualche modo un’epoca, l’epoca dei grandi personaggi del secolo scorso.Trovo che la figura di VGE sia abbastanza sconosciuta per noi. Eppure questo elegante ingegnere è stato fautore di…

Intelligenza Artificiale, Big Data, Machine Learning: quali le sfide, quali i rischi?
0

Intelligenza Artificiale, Big Data, Machine Learning: quali le sfide, quali i rischi?

Negli ultimi 10 anni e sempre più di frequente ci si trova a parlare di Intelligenza Artificiale (IA). Teorizzata negli anni ’50, ne sono stati realizzati i primi prototipi negli anni ’60 e dagli anni ’90 alcuni sistemi sono pienamente operativi in ambito industriale. Cosa è cambiato negli ultimi anni? Per prima cosa le macchine sono diventate capaci di percepire: possono leggere, ascoltare, vedere. Secondo, con l’arrivo degli smartphone e la diffusione della connessione internet a grandi parti della popolazione si è potuto raccogliere enormi quantità di dati. I Big data sono il combustibile dell’Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia a quali rischi ci espone? Quali le sfide per il futuro?

0

Intervista con lo storico Pietro Vannicelli. Il tiranno e la febbre della democrazia.

Probabilmente la genesi è da rintracciare in area micrasiatica, specificatamente attestata in iscrizioni in luvio-gerogriflico di IX e VIII secolo a.C. provenienti dalla Cilicia alla Siria settentrionale. Il vocabolo tarwanis potrebbe essere arrivato al mondo greco anche tramite mediazione di altre lingue, ma è significativo sottolineare che esso ha nel suo contesto di provenienza un significato positivo. Se dunque il greco tyrannos fosse legato a tarwanis, esso indicherebbe una forma di potere totalmente rispettabile e fortemente collegata all’idea di giustizia.Il tiranno è certamente un elemento di crescita, una febbre utile alla città aristocratica che comporta delle trasformazioni al termine delle quali normalmente l’aristocrazia si presenta quantomeno come più allargata. A questo punto, però, subentra un fenomeno interessante. Il tiranno, in quanto elemento di risoluzione di quella difficoltà, quando poi prosegue una politica di tipo personale e dinastico viene sentito come un elemento che deve essere eliminato. Di qui il topos tradizionale secondo cui i figli del tiranno sono un disastro. Man mano che si accentuano gli elementi personali di quella forma di potere, si accentua il giudizio negativo su quel potere stesso.

0

Polis greca e “educazione permanente”

Abstact Il contributo ripercorre luoghi e modalità della “formazione permanente” nella polis classica. Oltre agli educatori professionali, dai sofisti ai maestri di retorica, considera il teatro, le cerimonie pubbliche, i riti collettivi, occasione di promozione di cultura e di condivisione di valori per la società. Abstract The paper considers places and forms of “permanent education”…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni