Tirannie - dalla Grecia all'Europa
Intelligenza Artificiale, Big Data, Machine Learning: quali le sfide, quali i rischi?
Abstract: Negli ultimi 10 anni e sempre più di frequente ci si trova a parlare di Intelligenza Artificiale (IA). Teorizzata negli anni ’50, ne sono stati realizzati i primi prototipi negli anni ’60 e dagli anni ’90 alcuni sistemi sono…L’influenza del pensiero di Guido Calogero in Federico Caffè e Amartya Sen
L’obiettivo di questo articolo è far emergere la possibile influenza del liberalsocialismo, in particolare, attraverso la figura di Guido Calogero, sulla evoluzione delle nozioni di libertà e giustizia nel pensiero di Federico Caffè e di Amartya Sen. Questo lavoro ha…La tirannide arcaica tra despotismo, moderazione e democrazia: Pisistrato e gli altri
Tiranno è, nell’immaginario comune, colui che prende il potere agendo al di fuori delle regole comuni e che lo esercita in maniera despotica e crudele. Il fenomeno della tirannide è antico: a scuola, tutti abbiamo studiato Pisistrato e il suo…Salute mentale e Tirannia
L’Italia è un paese che garantisce a tutti i suoi cittadini il diritto alla salute. Nel campo della salute mentale è stato il primo paese che ha abolito i manicomi e che, nel 2017 ha definitivamente chiuso gli ospedali psichiatrici…L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale
Sommario: Ogni governo tirannico ha sempre preteso il controllo assoluto sin nelle stanze del privato e in questo senso appartiene ad una realtà storica primitiva, tribale e a-democratica. Si cercherà qui in prima istanza di analizzare i caratteri tribali e…Sulla Tirannia riflessioni filosofico-giuridiche sul potere instabile e senza-misura
Abstract: Il presente articolo costituisce un’indagine sulla tirannia, condotta in tre movimenti. Per prima cosa, l’indagine volge sul che cosa è la tirannia, sulla sua essenza, ciò che la distingue da altri fenomeni affini. Il percorso storico ed etimologico, implicato…Tirannie
Se per Hannah Arendt le caratteristiche della tirannide, per tutta la nostra tradizione, sono da un lato: “un potere arbitrario, non frenato dal diritto, esercitato nell’interesse del governante e contrario agli interessi dei governati” e dall’altro “la paura come principio dell’azione, cioè paura del popolo da parte del governante e paura del governante da parte…
Spezzare il silenzio: oppressori e oppressi
Agli inizi degli anni Sessanta del secolo passato in Brasile la percentuale di analfabetismo era molto alta, nel Nordest si aggirava intorno al 60%, infatti su circa 26 milioni di abitanti 15 milioni erano analfabeti. Il Brasile era ancorato al pesante fardello del colonialismo portoghese in cui le masse dovevano rimanere silenziose e avulse dalla…
L’influenza del pensiero di Guido Calogero in Federico Caffè e Amartya Sen
L’obiettivo di questo articolo è far emergere la possibile influenza del liberalsocialismo, in particolare, attraverso la figura di Guido Calogero, sulla evoluzione delle nozioni di libertà e giustizia nel pensiero di Federico Caffè e di Amartya Sen. Questo lavoro ha origine da una breve, ma significativa, osservazione di Giuseppe Amari nella “Postfazione” del volume Federico…
La tirannide arcaica tra despotismo, moderazione e democrazia: Pisistrato e gli altri
Tiranno è, nell’immaginario comune, colui che prende il potere agendo al di fuori delle regole comuni e che lo esercita in maniera despotica e crudele. Il fenomeno della tirannide è antico: a scuola, tutti abbiamo studiato Pisistrato e il suo governo ad Atene. Eppure, l’analisi dello sviluppo della tirannide nella Grecia antica, particolarmente in età…
Salute mentale e Tirannia
L’Italia è un paese che garantisce a tutti i suoi cittadini il diritto alla salute. Nel campo della salute mentale è stato il primo paese che ha abolito i manicomi e che, nel 2017 ha definitivamente chiuso gli ospedali psichiatrici giudiziari. Tale passaggio non è stato privo di criticità e ambiguità, sia per i pazienti…
Un nemico del popolo di Henrik Ibsen. Un uomo solo contro la scuola delle frottole
La parola «democrazia» (dal greco δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia») allude all’idea del governo del popolo sul popolo. Il popolo, tuttavia, non è un insieme di individui, bensì una finzione: un sistema di atti individuali, creato e regolato dall’ordine giuridico1. Ciò che la forma unisce lascia impregiudicata la sostanza del popolo che è privo di una…
L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale
Sommario: Ogni governo tirannico ha sempre preteso il controllo assoluto sin nelle stanze del privato e in questo senso appartiene ad una realtà storica primitiva, tribale e a-democratica. Si cercherà qui in prima istanza di analizzare i caratteri tribali e violenti delle vecchie e delle nuove comunità virtuali mostrando come il villaggio-Web, ancorché globale, lontano…
Sulla Tirannia riflessioni filosofico-giuridiche sul potere instabile e senza-misura
Abstract: Il presente articolo costituisce un’indagine sulla tirannia, condotta in tre movimenti. Per prima cosa, l’indagine volge sul che cosa è la tirannia, sulla sua essenza, ciò che la distingue da altri fenomeni affini. Il percorso storico ed etimologico, implicato nella domanda (da Aristotele a Bartolo di Sassoferrato, da Machiavelli ad Alfieri), è inteso unicamente…
Relazioni turbolente. Debito, Sovranità ed il Prestatore di ultima istanza.
Andando a consultare la pagine dell’Enciclopedia Treccani, si evince come il Prestatore di ultima istanza non sia altro che, citiamo testuali parole, una istituzione disposta a concedere credito quando nessun altro lo fa.1 Tale funzione, esercitata con particolare attenzione dalle Banche centrali nel corso della storia, si rivela un utile strumento in tempo di crisi,…
Superbi e sovversivi. Percezioni del tiranno nella Roma repubblicana
Abstract (italiano) La memorizzazione di alcune vicende legate a personaggi particolari, accusati di puntare al potere assoluto (Tarquinio il Superbo, Spurio Melio, Tiberio Gracco, Giulio Cesare), consente di ricostruire i contorni della figura del tiranno come elaborata negli ambienti aristocratici romani dell’età tardorepubblicana. La tirannofobia espressa da questi ambienti rielabora alcune suggestioni provenienti dalla politologia…